Le farfalle di Etnopharma sanno come curarsi
- Laura Roselli
- 27 apr 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 ott 2018
In automedicazione l’istinto garantisce la sopravvivenza

Le mocarche, lepidotteri molto noti per i loro voli di andata e ritorno dal Nord al Centro America, quando sono infettate, tendono a deporre le uova su alcune piante ad alto contenuto di sostanze benefiche. E’ un comportamento che ha implicazioni sulle generazioni future. Se la madre agisce in questo modo, i suoi figli ne risultano alla fine avvantaggiati. Dalla preistoria l’uomo ha preso ispirazione per curarsi dai vari malanni. E’ la biomimica o zoofarmacognosia scienza che studia i metodi e le pratiche utilizzate dagli animali per curarsi dalle malattie. Coinvolge diverse discipline come l’etologia, l’ecologia, la botanica, la farmacologia, l’antropologia, la chimica e la parassitologia. (Ecology Letters)
Comments