
N

Natura
In italiano e in latino, il temine “Natura” deriva da nat-(us/a), participio passato di nasci (nascere) e urus/a, suffisso del participio futuro. “Natura” ha il suo corrispettivo nel greco “physis”, dalla radice “phyo” (“genero”, “cresco”). Letteralmente “Natura” è quella che “sta per generare” o “forza che genera”,
realtà profonda, invisibile e “luminosa”: il greco “physis” è imparentato con “phàos”, “luce”, quella che ogni realtà vivente porta con sé ed è chiamata a diffondere
«Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata» (EINSTEIN)

Nutrizione
La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.